Un Futuro per la Nostra Città

Un movimento civico per Taranto, nato dalla volontà di cittadini che credono in un futuro migliore per la nostra città. Insieme, possiamo costruire una Taranto più inclusiva, prospera e vivibile.

Tarantoriparte

Le Nostre Finalità: Pilastri per un Nuovo Inizio

Essere Comunità

Essere Comunità

Una città realmente inclusiva. Nessuno deve restare indietro. Ognuno contribuisce alla crescita di Taranto.

Apprendimento Permanente

Apprendimento Permanente

Cresciamo insieme, a ogni età. Istruzione, formazione e cultura per tutti per una cittadinanza attiva.

Ambiente/Lavoro

Ambiente/Lavoro

Il Comune garante dei diritti costituzionali: presente su ambiente, occupazione e Sanità pubblica.

Insieme si esce dalla crisi

Insieme si esce dalla crisi

Rete nel turismo, PMI, commercio, imprenditoria locale e un brand cittadino di respiro nazionale.

Mare

Mare: la Nostra Identità

Riacquistiamo l'orgoglio, il senso di appartenenza alle origini magno-greche. Il mare è la nostra ricchezza.

Fare Rete

Fare Rete

Da soli non si va da nessuna parte. Sinergia, condivisione e unitarietà di intenti sono la chiave del successo.

Ben-essere e Bene-Stare

Ben-essere e Bene-Stare

Migliorare il senso di benessere, di sicurezza, di vivere in una città vivibile a misura d’uomo.

Ultime Notizie

30 Aprile – La città mi parla. E io ascolto.

30 Aprile – La città mi parla. E io ascolto.

Ieri, nella chiesa di Gesù Divin Lavoratore, ho accompagnato gli studenti della scuola che ho l’onore di dirigere, l’IISS Principessa Maria Pia, in un pomeriggio che è stato molto più di una semplice visita: è stato un atto di ascolto profondo, di consapevolezza e di impegno. Ho visto occhi giovani osservare con rispetto un quartiere che porta sul corpo le cicatrici della sua storia. Ho visto ragazzi e ragazze commuoversi davanti alle parole, alle immagini, alle storie di chi, pur tra mille difficoltà, non ha smesso di lottare. E ho capito, ancora una volta, che la scuola è politica nella sua forma più alta, quella che forma cittadini, crea ponti, apre spazi di dialogo e di speranza. Mi candido al Consiglio Comunale con questa visione nel cuore: quella di una Taranto che mette al centro i suoi giovani, non come slogan, ma come responsabilità. Perché se c’è una cosa che il quartiere Tamburi ci insegna, è che ogni scelta, ogni silenzio, ogni investimento o disinvestimento pesa sulle spalle delle nuove generazioni. La politica ha il dovere di essere all’altezza dei sogni di questi ragazzi. E deve farlo ascoltando i territori, camminando con loro, costruendo percorsi educativi, culturali, sociali che restituiscano dignità e futuro. Come dirigente scolastico lavoro ogni giorno per offrire agli studenti esperienze significative, per aprire la scuola alla città e la città alla scuola. Come consigliere comunale voglio portare questa stessa dedizione e questo stesso sguardo dentro le istituzioni. Perché Taranto ha bisogno di cura, di competenze, di visione. E ha bisogno di chi ci crede davvero. Io ci credo. Lo dimostrano i volti dei miei studenti. Lo chiede la nostra città. #GianniTartaglia #CandidatoConsigliere #Taranto2025 #ScuolaTerritorioComunità #PoliticaEducante #GiovaniProtagonisti #Tamburi #TarantoCheCambia #ComunitàEducante #PerTaranto #ConTaranto

23 Aprile – Noi facciamo così:un nuovo sguardo su Taranto

Nella splendida cornice della Corte Lo Jucco, nel cuore del corso principale di Talsano, si è svolto un incontro di grande intensità e partecipazione con i cittadini ed elettori del nostro candidato al Consiglio Comunale di Taranto, l’avv. Gianni Tartaglia. Un momento di ascolto, dialogo e visione, che ha messo al centro temi cruciali per il futuro della città: Cultura, Formazione, Sport e Inclusione. Taranto deve tornare a sentirsi unica. Questo il filo conduttore dell'intervento di Tartaglia, che ha saputo coniugare concretezza e passione civica. 'Noi facciamo così' – ha dichiarato – non è un semplice slogan, ma un proposito, un modo nuovo di pensare e agire. È la sintesi di un cambiamento profondo, culturale prima ancora che amministrativo: Taranto deve abbracciare una nuova mentalità, capace di valorizzare davvero le sue risorse, le sue energie, il suo straordinario potenziale umano. Tra le proposte più innovative emerse durante l’incontro, Tartaglia ha lanciato l’idea dei Giochi del Mediterraneo delle Scuole, un evento annuale che coinvolga gli studenti degli istituti dei paesi affacciati sul Mare Nostrum. Un progetto ambizioso che mira a promuovere l'incontro tra culture, lo sport come linguaggio universale e l'utilizzo virtuoso degli impianti sportivi realizzati per i Giochi del 2026. Non è mancato un accento forte sul tema dell'inclusione, da estendere oltre le aule scolastiche e rendere concreta nella vita quotidiana dei cittadini: abbattimento delle barriere architettoniche, spazi accessibili a tutti, ma anche la nascita di comitati civici per favorire l'aggregazione, il confronto, il senso di appartenenza a una comunità viva e responsabile. Tra i punti cardine del suo intervento, anche il nuovo ospedale 'San Cataldo', da intendersi non solo come struttura sanitaria ma come risorsa strategica per tutto il territorio, da integrare in un piano più ampio di servizi e welfare di prossimità. A chiudere l’incontro, l’intervento del candidato sindaco Piero Bitetti, che ha sottolineato l'urgenza di un’azione amministrativa concreta e quotidiana: pulizia delle strade e, soprattutto, dei marciapiedi, cura dell’ambiente urbano e maggiore attenzione al decoro. Ma anche più spazio alla cultura, vista come motore di identità e sviluppo. Il confronto ha rappresentato non solo un’occasione per ascoltare proposte, ma un primo passo per costruire insieme, con il contributo di tutti, una Taranto più bella, più giusta, più consapevole del suo valore. Una Taranto che, con coraggio, possa tornare a dire:NOI FACCIAMO COSI'

15 Aprile – Giornata Nazionale del Made in Italy

15 Aprile – Giornata Nazionale del Made in Italy

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, ho avuto l’onore di partecipare a due importanti momenti istituzionali, che testimoniano il mio impegno per la valorizzazione dell’identità culturale e produttiva del nostro Paese. In mattinata, presso la caserma della Guardia di Finanza di Bari, ho accompagnato una delegazione di studentesse e studenti a un incontro dedicato al contrasto della contraffazione e alla promozione della legalità, elementi centrali per la tutela del nostro sistema economico e delle nostre eccellenze. Nel pomeriggio, al Parco della Musica di Taranto, ho preso parte a un evento pubblico focalizzato sul Made in Italy, durante il quale sono intervenuto per ribadire la necessità di investire nei giovani, nell’educazione alla bellezza, alla qualità e alla tradizione produttiva italiana. Come candidato al Consiglio Comunale nella coalizione PER, credo profondamente che promuovere cultura, educazione e identità territoriale sia la chiave per un vero rilancio della nostra città. Il Made in Italy non è solo un marchio: è una visione, uno stile, un patrimonio di saperi che affonda le radici nel passato e guarda con coraggio al futuro. L’Italia è il Paese del genio artigiano, dell’essere faber, di una creatività che tutto il mondo ci invidia e ci imita. Questa unicità va protetta, valorizzata e consegnata alle nuove generazioni. È con questo spirito che ho sostenuto la nascita a Taranto del primo Liceo del Made in Italy: un progetto che guarda lontano, un laboratorio per formare le nuove eccellenze capaci di coniugare identità e innovazione, cultura e impresa. Il mio augurio, da cittadino e da candidato, è che Taranto torni a riconoscersi come città unica, capace di diventare essa stessa un simbolo di eccellenza nel mondo, come un tempo. E io sarò al suo fianco, ogni giorno, per renderlo possibile.

11 Aprile – Autismo una risorsa da valorizzare

11 Aprile – Autismo una risorsa da valorizzare

all’IISS “Maria Pia” una giornata di sensibilizzazione con il prof. Gianni Tartaglia in prima linea Taranto, 11 aprile 2025 Nell’Aula Magna dell’IISS “Principessa Maria Pia” si è svolta oggi una manifestazione intensa e partecipata per sensibilizzare sul tema dell’autismo. Un evento organizzato con grande sensibilità dall’istituto, che ha visto la presenza delle associazioni “Posso Sempre Volare” e Blue Butterfly Group, impegnate da anni nella promozione dell’inclusione e nella tutela delle persone nello spettro autistico. A presentare la manifestazione è stato il Dirigente Scolastico, prof. Gianni Tartaglia, che ha aperto l’incontro sottolineando l’importanza dell’inclusione come valore fondante della scuola e della società. “La disabilità non è un ostacolo, ma una risorsa preziosa che arricchisce la nostra comunità. Solo attraverso l’ascolto e la valorizzazione delle fragilità possiamo costruire un futuro più umano e giusto”, ha dichiarato. Molto forte e coinvolgente la partecipazione degli studenti, che con interventi, riflessioni e momenti espressivi hanno dato vita a un clima autentico di empatia e consapevolezza. Tra gli interventi, particolarmente toccante quello di Maria Spada, presidente dell’associazione “Posso Sempre Volare”, che ha sottolineato il ruolo fondamentale della musica per i ragazzi autistici. “La musica è un linguaggio senza barriere, che permette ai ragazzi di esprimere emozioni profonde, spesso difficili da comunicare con le parole. È uno strumento di libertà”, ha detto con passione. Il prof. Tartaglia ha poi ribadito che anche il suo impegno politico sarà orientato a questi temi: attenzione ai più fragili, inclusione, e diritti per tutti. Un percorso naturale per chi, come lui, ha fatto dell’educazione e dell’umanità i pilastri del proprio agire quotidiano.

Taranto, 6 aprile 2025 - Taranto_ri_parte: al Nautilus la conferenza stampa che segna l'inizio di una nuova visione per la città

Taranto, 6 aprile 2025 - Taranto_ri_parte: al Nautilus la conferenza stampa che segna l'inizio di una nuova visione per la città

Questa mattina, nella splendida cornice del Nautilus, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di Taranto_ri_parte, una delle realtà che compongono la coalizione PER, a sostegno della candidatura a sindaco di Pietro Bitetti, in vista delle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Durante l’incontro, Gianni Tartaglia, dirigente scolastico e candidato al consiglio comunale, ha illustrato con passione e chiarezza la visione che anima Taranto_ri_parte: una città che rimette al centro le Persone, che ascolta i bisogni delle periferie, che costruisce rete e comunità. Tartaglia ha raccontato l’urgenza di un cambiamento reale e condiviso, sottolineando il valore delle relazioni e l’importanza di un percorso collettivo, fondato su un NOI capace di includere, unire, fare spazio. Nessun uomo solo al comando, ma una comunità che si riconosce e si sostiene. Nel pieno rispetto degli avversari – perché anche la politica può e deve essere confronto leale – Taranto_ri_parte ha scelto con convinzione da che parte stare: quella della solidarietà, dell’inclusione, della partecipazione attiva. Al centro del programma: attenzione concreta alle fragilità – disabili, anziani, meno abbienti – con un focus sulla legge del Dopo di noi, e sull'importanza del fare rete tra istituzioni, associazioni e cittadini. Ampio spazio anche alla formazione e alla cultura: dal nido all’Università,fino alla grande scommessa del Polo Ionico Universitario, per restituire a Taranto un ruolo centrale nel mondo dell’alta formazione. Una città meravigliosa, che può e deve risorgere. Taranto_ri_parte è tutto questo: una sfida possibile, una speranza concreta, una visione collettiva che finalmente prende forma.

Taranto, 9 marzo 2025 - Game Over!

Taranto, 9 marzo 2025 - Game Over!

Questo week end calcistico verrà ricordato dai tifosi tarantini con nostalgica tristezza.
La voce che ha contraddistinto le “notti magiche” e che ci ha fatto sognare guardando gli occhi smarriti di Totò Schillaci al cospetto di Maradona in una calda serata del giugno del ‘90, non c’è più! La scritta rosso sangue sul televideo in cui si legge “Il Taranto FC escluso dall'attuale campionato di competenza (serie C girone C) nonché 3 punti di penalizzazione in classifica da scontare nella prima stagione sportiva utile”

Taranto, 8 marzo 2025 - Ed ha scelto Donna!

Taranto, 8 marzo 2025 - Ed ha scelto Donna!

La Natura non sbaglia, ha scelto.
Ha scelto il suo grembo per affidarle la vita, per affidare il Figlio, per custodire lo stesso senso della vita. Siete più forti, siete più sagge, siete di più! Siete pronte a dare, a perdonare, a seguire, ad accogliere! L’omaggio a tutte voi è il riconoscimento della scelta della Natura (che poi è Dio) e per ciò che siete, per ciò che rappresentate, semplicemente Grazie. Rendete il cammino magicamente e semplicemente più interessante, molto più interessante. Non dimenticatelo mai, neanche quando ci sarà qualcuno (o qualcuna) che vorrà artatamente farvi credere che non sia così!

Taranto, 6 marzo 2025 - Nasce il 'pensiero civico'

Taranto, 6 marzo 2025 - Nasce il 'pensiero civico'

Un gruppo di amici, professionisti ed accomunati da un alto senso civico, oggi si sono riuniti per promuovere l'iniziativa di Taranto_ri_parte. Si accoglie l'invito della politica nazionale e locale che a gran voce richiama i Civici al dialogo politico. Hanno pensato che insieme avranno forza e potere di ascolto nei TAVOLI dove si decide il destino della nostra amata Taranto, dei nostri FIGLI. Insieme hanno redatto un DOCUMENTO che ci rappresenterà e che si avrà modo di consultare na soprattutto condividere qui in questa piattaforma fatta di idee, pensieri e motivi per cambiare la storia della città di Taranto

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative!

Aderisci

Seguici

Facebook Instagram